Mindfulness Counseling a Milano

Cos’e’ il Counseling 

Il Counseling è una relazione d’aiuto che si stabilisce tra una persona, il counselor, un professionista della relazione d’aiuto con una formazione specifica, e un’altra (che tecnicamente viene chiamata “cliente”) che si trova a vivere un momento difficile o problematico della propria vita personale, lavorativa o affettiva come, ad esempio, una separazione, una perdita, uno stato di malattia propria o di persone care, la difficoltà nel prendere una decisione, una situazione lavorativa conflittuale o emotivamente difficile, uno stato di stress, una relazione sentimentale malsana o complicata, un senso di solitudine o di scarsa autostima. Il Counseling è una professione non regolamentata ai sensi della Legge 4/2013.

Il Counseling è una relazione finalizzata a sviluppare la capacità di prendersi cura di sè. E’ un percorso che parte da un disagio esistenziale non patologico, da un problema circoscritto, da una problematica recente, non strutturata, da un malessere legato alle trasformazioni della vita, o scatenato da un evento recente e traumatico con precise connotazioni oggettive . Il Counseling non è psicoterapia e non è cura; il counselor non dà consigli nè suggerisce cosa fare, ma si pone in una posizione paritetica, con un attitudine di ascolto empatica e non giudicante.

 

In una vera e propria maieutica delle relazioni, il counselor “aiuta ad aiutarsi”: accompagna le persone a trovare dentro di sé le risorse necessarie per superare una situazione di difficoltà o disagio, per gestire una crisi, per fare chiarezza in una fase di cambiamento, per fare una scelta consapevole.

 

Vi sono diversi indirizzi e metodologie di counseling. Quella alla quale sono stata formata è il Counseling ad indirizzo Mindfulness , la cui caratteristica è quella di essere una relazione d’aiuto basata sul processo e sul “qui e ora”: attraverso la calma concentrata e la consapevolezza, il counselor guida il cliente nell’esplorazione di tutto quello che emerge nella sua esperienza momento per momento, in maniera non giudicante, osservando la natura dei fenomeni che si manifestano, sviluppando sempre più un’attitudine saggia e compassionevole nella relazione con sé stesso e con gli altri.

 

Il Mindfulness Counseling è come un’avventura alla scoperta di sè stessi attraverso l’ascolto del corpo, delle sensazioni, delle emozioni, dei pensieri, lo svelarsi di risorse o di soluzioni fino ad ora nascoste o dimenticate, l’aprirsi di prospettive e punti di vista fino ad ora sconosciuti.

 

E’ un viaggio che porta verso una profonda trasformazione e crescita personale e allo sviluppo di qualità del cuore (come la gentilezza, la gioia, la compassione) e di fattori mentali salutari, verso quella che lo psicologo Carl Rogers chiama una “vita piena”, ovvero “il processo evolutivo volto nella direzione ben precisa che l’organismo umano sceglie quando è intimamente libero di muoversi in qualsiasi direzione”.

A differenza di altre relazioni d’aiuto, il Counseling è caratterizzato da un confine contrattuale circoscritto, da un focus sul presente, da un tempo breve e mirato dell’intervento: un percorso di counseling individuale si sviluppa in circa 10 – 15 incontri della durata di un’ora, a cadenza settimanale.